logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Fecaloma: sintomi e rimedi

Cos'è il Fecaloma?


Il fecaloma indica la concentrazione di una massa dura di feci all'interno del retto o nella parte superiore del colon, impossibile da espellere autonomamente. Tale condizione, anche detta stercoma, scatoma o coproma, è causata principalmente da una stipsi persistente e richiede l’intervento tempestivo mediante clisteri, operazioni manuali e, in rari e gravi casi, vere e proprie operazioni chirurgiche. In presenza di un intestino pieno di feci, la componente acquosa delle feci stesse viene meno determinando, per l'appunto, il fecaloma.



fecaloma foto


Intestino pieno di feci: soggetti a rischio


Il facaloma può colpire qualsiasi fascia d'età ma è più comune in:


  • Soggetti con problemi di mobilità;
  • Soggetti con disturbi neuropsichiatrici, come il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e la demenza;
  • Anziani con problemi di disidratazione;
  • Neonati che non possiedono ancora un intestino sufficientemente sviluppato;
  • Coloro che assumono particolari farmaci come diuretici e antidepressivi;
  • Ipomotilità del colon;
  • Persone che seguono diete povere di fibre con scarsa assunzione di acqua;
  • Donne in gravidanza, poiché le alterazioni ormonali e la richiesta di acqua causano feci dure che poi scompaiono dopo il parto.


Quali sono i sintomi del fecaloma?


I principali sintomi del fecaloma sono:


  • Dolore all'addome e/o alla parte bassa della schiena;
  • Gonfiore addominale;
  • Impossibile di evacuare, pur avvertendone lo stimolo;
  • Stanchezza;
  • Minzione frequente;
  • Nausea;
  • Diarrea;
  • Sanguinamento;
  • Disidratazione;
  • Mal di stomaco;
  • Perdita di appetito.


Cause del fecaloma


Il fecaloma potrebbe essere causato da:


  • Stitichezza cronica;
  • Intestino pigro;
  • Dieta a scarso apporto di liquidi e fibre;
  • Effetti collaterali causati da farmaci come oppiacei, antipsicotici e antipertensivi;
  • Patologie del colon, lesioni del midollo spinale, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson e demenza.


Come si effettua la diagnosi?


Il fecaloma viene, in genere, diagnosticato durante una visita proctologica. Il medico proctologo, dopo l'iniziale anamnesi, effettuerà un esame obiettivo e, nello specifico, un'esplorazione rettale digitale, alla ricerca di segni che confermino la presenza di grosse quantità di feci nel retto. Se si sospetta che il fecaloma sia localizzato nel colon, il medico potrebbe eseguire o prescrivere al paziente una radiografia addominale.


Cosa fare in caso di fecaloma? I Rimedi


L’ammasso di feci può essere sciolto mediante dei clisteri a base di oli minerali caldi che aiuteranno lo svuotamento manuale. Ricordiamo che questo tipo di operazioni deve essere condotto da personale competente che conosce bene la problematica e la storia del paziente. Se quest’ultimo di recente ha subito un intervento chirurgico è assolutamente sconsigliata questa manovra, perché causerebbe ulteriori traumi del retto come sanguinamenti e infiammazioni.


È possibile optare, inoltre, per l’uso di lassativi, ma sempre tenendo sotto controllo le condizioni generali di salute del paziente. L’operazione chirurgica è raccomandata solo in casi specifici tra cui il megacolon tossico (intestino estremamente dilatato a causa del gas) e l’ostruzione intestinale completa.


Complicanze del fecaloma


Un fecaloma trascurato o non adeguatamente trattato può causare delle complicazioni, tra cui:



Come prevenire il fecaloma?


Chi ha già avuto a che fare con questa patologia, ma anche chi vuole prevenirla, deve condurre una vita sana costituita da una corretta alimentazione (assumendo la giusta dose quotidiana di fibre e di acqua) e praticare molta attività fisica. Ricordiamo che le lunghe passeggiate stimolano la motilità intestinale, favorendo l’espulsione delle feci. Se alimentazione e movimento non dovessero essere sufficienti, il medico può valutare l’assunzione di farmaci o lassativi in grado di evitare la stipsi. L’importante è che gli stessi non vengano assunti in modo continuativo nel tempo.


La salute dell’apparato intestinale è importante e, in caso di eccessivo indurimento delle feci, è consigliabile sottoporsi a una visita proctologica.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde proctologo.eu

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: